L’Università delle Tre Età – UNITRE BORGIO VEREZZI e PIETRA LIGURE è un’articolazione dell’Associazione Nazionale Università delle Tre Età, con sede centrale in Torino.
L’UNITRE di Borgio Verezzi e Pietra Ligure è totalmente basata sul volontariato dei docenti, del consiglio direttivo e dei collaboratori della segreteria.
Finalità dell’UNITRE
L’UNITRE, associazione di promozione sociale senza fini di lucro, ha lo scopo di:
• contribuire alla promozione culturale e sociale delle persone aderenti alle sedi locali, mediante l’attivazione di corsi e di laboratori su argomenti specifici e la realizzazione di altre attività, predisponendo ed attuando iniziative concrete
• promuovere, sostenere e attuare studi, ricerche e altre iniziative culturali per lo sviluppo della formazione permanente e ricorrente, per il confronto tra generazioni diverse.
Adesione degli associati studenti
Le adesioni avvengono senza alcuna distinzione di nazionalità, religione, etnia, condizione sociale, convinzione politica, nel pieno rispetto dei principi di democrazia, apartiticità e aconfessionalità.
Gli iscritti diventano associati studenti della sede locale. Due di essi, annualmente, vengono eletti a rappresentarli nel consiglio direttivo.
Per iscriversi all’Università delle Tre Età non è necessario alcun titolo di studio. Non sono richiesti esami e tesi.
La quota associativa per l’anno accademico, comprensiva di polizza infortuni e responsabilità civile generalizzata, consente la frequenza di tutti i corsi e laboratori attivati dalla sede locale, tranne i corsi/eventi speciali per ognuno dei quali potrebbe essere richiesta una quota aggiuntiva.
Il costo di eventuali materiali per la realizzazione di lavori e/o di quant’altro previsto dai corsi è a carico dei partecipanti.
Non sono previsti libri di testo. I docenti possono tuttavia consigliare testi di consultazione.
Al socio studente viene rilasciata la tessera nazionale UNITRE, che viene vidimata con il bollino dell’anno accademico in corso.
Anno accademico e iscrizioni
L’anno accademico dell’UNITRE di Borgio Verezzi e Pietra Ligure inizia il 1° settembre e termina il 31 agosto dell'anno successivo.
L’attività didattica si svolge nel periodo ottobre-aprile di ciascun anno accademico. È prevista un’interruzione per le vacanze natalizie e pasquali e nei giorni festivi civili.
Le iscrizioni sono aperte dal mese di settembre.
La quota associativa per l’anno accademico 2024-2025 è di € 40,00 e dà diritto alla frequenza dei corsi e laboratori programmati, limitatamente alla disponibilità di spazio.
Per i giovani fino a 30 anni e per gli ultra-ottantacinquenni la quota è di € 20,00.
Corsi e laboratori
I corsi e i laboratori hanno lo scopo fondamentale di diffondere cultura e conoscenza. Ogni lezione viene gestita dal docente secondo propri criteri che sono valutati ed approvati dalla direzione dei corsi. I docenti dispongono delle attrezzature necessarie per lo svolgimento delle lezioni. È previsto il rilascio gratuito di fotocopie per le dispense dei corsi, limitatamente agli iscritti.
Si è cercato di limitare la sovrapposizione delle materie nello stesso orario, in modo che le lezioni siano fruibili dalla maggior parte degli iscritti. Il consiglio direttivo valuterà l’opportunità di cancellare quei corsi che non dovessero raggiungere il numero minimo di 5 partecipanti.
Attestati e diplomi di frequenza
La sede locale rilascia l’attestato di frequenza, su richiesta degli studenti che hanno frequentato in un anno accademico almeno i 7/10 delle lezioni di un corso o di un laboratorio.